Midi Europe, distributore generale per l’area EMEA del marchio ISUZU e distributore ufficiale del marchio TAKEUCHI per il mercato italiano, è attiva dal 1995 nel settore della movimentazione e della distribuzione di veicoli e macchine movimento terra.
Nel tempo, l’azienda ha costruito una rete solida e strutturata di società che coprono tutte le principali attività di vendita, assistenza post-vendita, fornitura di ricambi originali e interventi di riparazione specializzata.
Con l’evolversi del mercato e l’aumento delle richieste, Midi Europe ha progressivamente ampliato il proprio centro distributivo EMEA, diventato oggi un nodo logistico fondamentale per garantire la disponibilità tempestiva di componenti ISUZU e TAKEUCHI in tutta Europa. Questo contesto ha reso necessaria una revisione dei processi interni per gestire in modo efficiente un volume crescente di codici e ordini.
La sfida: gestire volumi crescenti e processi sempre più complessi
L’aumento delle attività operative, unito alla diversificazione dei componenti e alla crescente aspettativa dei clienti in termini di velocità e tracciabilità, ha messo in luce la necessità di ripensare l’organizzazione logistica interna.
Midi Europe si è quindi attivata per individuare soluzioni tecnologiche e metodologiche in grado di rendere i flussi più fluidi, controllabili e integrabili con i propri sistemi informativi esistenti.
In questo scenario, l’azienda ha scelto KFI come partner strategico, affidandole il compito di analizzare i processi esistenti e proporre un piano operativo concreto per l’ottimizzazione dell’intera gestione logistica del centro distributivo.
La soluzione: consulenza operativa e ridefinizione dei flussi interni
Il team KFI ha avviato una fase di consulenza on-site, lavorando a stretto contatto con il personale logistico di Midi Europe per comprendere nel dettaglio le procedure in uso. Sono stati analizzati i flussi fisici e informativi, i dispositivi hardware adottati, le integrazioni software attive e le eventuali inefficienze presenti nei diversi momenti della gestione ricambi.
Questo lavoro ha permesso di:
Individuare le aree critiche nei flussi di movimentazione, picking e spedizione;
Proporre nuovi scenari di ottimizzazione operativa, misurabili in termini di tempi e costi;
Definire azioni migliorative mirate, coerenti con l’architettura IT e i vincoli operativi esistenti.
L’integrazione tra WMS e Midinet per una gestione centralizzata
Uno dei punti di forza dell’intervento è stato lo sviluppo delle specifiche funzionali per la personalizzazione del WMS, il sistema di gestione del magazzino. KFI ha lavorato per garantire la perfetta integrazione del WMS con:
Il software gestionale interno utilizzato da Midi Europe;
Il portale clienti Midinet, che consente l’inserimento e la tracciatura degli ordini.
Questa sinergia ha reso possibile una gestione completamente integrata e centralizzata del magazzino ricambi, migliorando la tracciabilità, la velocità di evasione e la qualità del servizio offerto ai clienti EMEA.