La Logistica
sta affrontando una crisi senza precedenti legata alla carenza di manodopera
Il 76% delle aziende logistiche sta già affrontando la sfida del labour shortage. Segnala una diminuzione dell’efficienza operativa a causa della carenza di lavoratori qualificati nei magazzini e dalle difficoltà che derivano dalla gestione del personale.
Questo genera problemi come l’aumento dei costi della manodopera, ritardi nelle consegne e clienti insoddisfatti.
La soluzione è la robotizzazione:
collaborazione sinergica
tra persone e AMR
L’HYBRID WORKFORCE permette agli operatori di sfruttare i vantaggi dell’automazione ibrida per concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.
Attraverso questo innovativo approccio alla gestione logistica è possibile automatizzare anche un magazzino pensato per essere completamente manuale.
Le tradizionali flotte di veicoli a guida umana possono essere sostituite con robot autonomi (AMR) incaricati di occuparsi delle attività più intensive legate alla movimentazione della merce.
Scopri i processi che possono essere integrati
e gestiti dalla robotica collaborativa
NAVETTAGGI
Nel processo di navettaggio i robot collaborativi si occupano di movimentare la merce nelle fasi di inbound, outbound e negli spostamenti intermedi all’interno del magazzino, senza necessità di alcun intervento da parte dell’uomo.
VENTILAZIONE
Processo tipicamente svolto in ambito e-commerce e nella preparazione degli ordini GDO. Con l’introduzione degli AMR si ricorre alla logica “Goods To Person”: il robot si muove in autonomia e raggiunge l’operatore, il quale si trova a lavorare all’interno della propria zona di magazzino, per consegnargli la merce da prelevare.
PICKING
La robotica collaborativa permette di gestire il picking per zone dinamiche, applicando la logica “Person To Goods”. L’operatore si muove tra le zone che ha in carico, tipicamente una o due corsie, e lungo il percorso incontra il robot sul quale riporre la merce appena prelevata.
Scopri i benefici della robotica collaborativa AMR
INTEGRAZIONE CON LA TECNOLOGIA VOCALE
Se combinata con la tecnologia vocale, la robotica collaborativa contribuisce alla riduzione dei costi, con performance assimilabili a quelle della full automation.
MAGGIORE COMFORT PER GLI OPERATORI
Riduzione del tempo di spostamento degli operatori da un punto all’altro del magazzino e minore stanchezza a fine giornata.
APPROCCIO BROWNFIELD
Nessuna modifica infrastrutturale nell'ambiente esistente e integrazione con il sistema gestionale (WMS).
OTTIMIZZAZIONE INTELLIGENTE DEI PERCORSI
Logica (IA) con ottimizzazione dei percorsi e gestione del traffico con altri veicoli a guida non autonoma.
SCALABILITÀ CON LE EFFETTIVE ESIGENZE DI BUSINESS
Flotte scalabili rapidamente per utilizzo più o meno intensivo, ad esempio per la gestione flessibile dei picchi stagionali.
Siamo partner di Lowpad
azienda olandese leader nello sviluppo e produzione di soluzioni automatizzate per i processi intralogistici
Approfondisci nel dettaglio la gamma Lowpad, creata per movimentare differenti unità di carico.
Governa i dati per portare l’operatività a un livello superiore e creare logiche di processo ottimizzate con LOJIST
Le applicazioni software sono irrinunciabili per l’ottimizzazione dei processi e la gestione efficace dei dati raccolti dalle tecnologie sul campo
LOJIST: sistema di esecuzione di magazzino per l’evoluzione intralogistica
LOJIST è un software innovativo che facilita l’integrazione dei sistemi automatizzati e della robotica nei processi manuali, ottimizzando le performance di Order Fulfillment.
Orchestra i flussi di lavoro correlati agli ordini in essere e in arrivo
Armonizza il coordinamento uomo-machina
Fornisce visibilità in tempo reale e bilancia le risorse
Regola la quantità di lavoro assegnata ai diversi sottosistemi tecnologici (AMR, Voice, Pick-To-Light, RTLS, RFID)
Massimizza il throughput complessivo
Le principali aziende della GDO stanno già abbracciando l’Hybrid Workforce Management. E tu come stai affrontando la carenza di manodopera?
Oniverse
Vector
La Doria
CGT
Ducati