RTLS: la tecnologia che rivoluziona la logistica in tempo reale

CATEGORIA

TEMI

Nel settore logistico, la capacità di tracciare e localizzare asset, merci e risorse in tempo reale è diventata un elemento chiave per garantire efficienza e competitività. La tecnologia RTLS (Real-Time Locating System) risponde a questa esigenza con un approccio innovativo, capace di abilitare visibilità continua e processi decisionali più rapidi.

Questo articolo approfondisce il funzionamento della tecnologia RTLS, ne analizza i vantaggi e ne mostra l’applicazione concreta attraverso il caso Vector, un progetto realizzato da KFI in ambito di logistica multimodale.

Cos’è un sistema RTLS e perché è importante oggi

L’acronimo RTLS indica un insieme di tecnologie che consentono di rilevare la posizione di asset, colli, pallet in tempo reale, all’interno di un ambiente definito, come un magazzino o uno stabilimento produttivo. A differenza dei tradizionali sistemi di tracciamento, che operano su base periodica o manuale, l’RTLS restituisce dati in tempo reale, aggiornati costantemente.

Questa capacità rappresenta un cambio di paradigma per molte realtà logistiche, che possono così prendere decisioni rapide basate su dati oggettivi, migliorando la pianificazione, la sicurezza e l’uso delle risorse.

Come funziona la tecnologia RTLS

Un sistema RTLS si basa su un’infrastruttura che combina hardware e software per raccogliere e interpretare dati di localizzazione. Il principio è semplice: un tag attivo o passivo viene applicato a un asset (pallet, carrello, contenitore), e comunica con una rete di sensori disposti nell’ambiente. Questi sensori raccolgono il segnale, lo elaborano e lo trasmettono a un software centrale che ne determina la posizione precisa.

Le tecnologie impiegate per la localizzazione spaziano dall’ultra-wideband (UWB) al Bluetooth Low Energy (BLE), dal Wi-Fi ai più noti sistemi RFID attivi. Ogni tecnologia ha vantaggi specifici in termini di accuratezza, copertura e costi.

Tra gli elementi principali che compongono un sistema RTLS troviamo:

  • Tag: dispositivi che trasmettono dati identificativi e di posizione.
  • Reader (o antenne/ancore): punti di raccolta del segnale installati nell’area da monitorare.
  • Middleware: piattaforma software che interpreta i segnali e restituisce le coordinate.
  • Dashboard di controllo: interfaccia visiva per il monitoraggio e l’analisi in tempo reale.

L’RTLS può essere integrato con sistemi gestionali esistenti (WMS, ERP, MES), alimentando flussi informativi già presenti in azienda e potenziandone l’efficacia.

TAG antenne e reader per sistema RTLS

I benefici strategici dell’RTLS in ambito logistico

Implementare un sistema RTLS non significa solo “sapere dove si trova la merce”, ma trasformare completamente la logica operativa del magazzino. Il valore aggiunto sta nella possibilità di avere un controllo costante sulle operazioni e di intervenire in modo proattivo su anomalie, rallentamenti o colli di bottiglia.

I principali vantaggi osservabili sono numerosi:

  • Visibilità totale sui flussi di merci e risorse all’interno del magazzino.
  • Riduzione degli errori operativi, specialmente nei processi ad alta intensità.
  • Ottimizzazione dei percorsi e dei tempi di attraversamento del materiale.
  • Maggiore sicurezza, grazie al monitoraggio della presenza in aree critiche o vietate.
  • Raccolta automatica di KPI, utile per valutare performance, efficienza e produttività.

Tutti questi benefici concorrono a una gestione logistica più reattiva, trasparente e sostenibile.

Il caso Vector: RTLS e localizzazione merce nel magazzino di transito

Per comprendere appieno le potenzialità dell’RTLS, è utile analizzare un caso concreto: il progetto sviluppato da KFI per Vector, azienda specializzata in trasporti multimodali e logistica in transito.

L’esigenza: gestire con precisione il processo di cross docking

Il nodo logistico gestito da Vector è un esempio classico di “magazzino in transito”, dove la rapidità e la correttezza dei movimenti sono cruciali. Il personale ha a disposizione una finestra temporale ristretta per ricevere, movimentare e riconsegnare le merci. In questo contesto, anche un piccolo errore può generare ritardi o mancata corrispondenza tra il materiale e il veicolo in partenza.

Vector aveva quindi l’esigenza di:

  • Tracciare in tempo reale i pallet in entrata e uscita.
  • Monitorare le operazioni di cross-docking.
  • Ridurre le attività manuali e aumentare la visibilità interna.
  • Disporre di dati affidabili per analisi e ottimizzazione.

La soluzione: sistema RTLS + piattaforma software LOJIST

KFI ha progettato un’architettura RTLS integrata, sfruttando i tag attivi per il tracciamento e il software proprietario LOJIST per la gestione del workflow operativo. La soluzione è stata personalizzata sulla base delle esigenze specifiche di Vector, adattandosi al layout del magazzino e ai tempi stretti delle operazioni.

Il sistema implementato ha permesso di:

  • Localizzare ogni pallet lungo tutto il percorso operativo.
  • Ridurre i tempi di attraversamento e le movimentazioni errate.
  • Generare alert automatici in caso di anomalie.
  • Automatizzare i processi di matching tra carico e spedizione.

I risultati ottenuti

A distanza di pochi mesi dall’implementazione, Vector ha rilevato miglioramenti significativi in termini di efficienza e qualità del servizio. La riduzione degli errori operativi ha avuto un impatto diretto sulla puntualità delle consegne, mentre la tracciabilità continua ha semplificato il lavoro degli operatori e dei responsabili logistici.

Per approfondire, è disponibile anche un articolo dedicato sul sito de Il Giornale della Logistica, che racconta nel dettaglio la trasformazione vissuta da Vector grazie all’intervento di KFI.

rtls case study Vector
magazzino Vector
spedizioni Vector

Come si avvia un progetto RTLS: fasi e buone pratiche

L’implementazione di un progetto RTLS segue un percorso strutturato, che inizia con l’analisi dei processi e si conclude con il pieno utilizzo operativo del sistema. Le fasi principali includono:

  1. Assessment iniziale
    Si analizzano i flussi logistici, le criticità attuali e gli obiettivi del cliente.
  2. Progettazione tecnica
    Viene definita la disposizione dei sensori, il tipo di tag da utilizzare e le modalità di integrazione con i sistemi IT esistenti.
  3. Installazione e test pilota
    Si avvia una fase di test su un’area campione, per verificare le performance e calibrare il sistema.
  4. Roll-out completo
    Dopo la validazione, si estende il progetto a tutto il magazzino o agli stabilimenti previsti.
  5. Training e ottimizzazione
    Il personale viene formato all’uso delle dashboard e il sistema viene costantemente ottimizzato grazie ai dati raccolti.

Questo approccio graduale minimizza i rischi e consente all’azienda di acquisire familiarità con la nuova tecnologia senza impatti critici sulla produzione o sulla logistica quotidiana.

RTLS e futuro: dalla tracciabilità all’Industria 5.0

L’adozione della tecnologia RTLS è un passo importante verso la logistica data-driven, ma rappresenta anche una base per sviluppi futuri. Sistemi di localizzazione in tempo reale possono infatti integrarsi con altre tecnologie abilitanti: intelligenza artificiale, robotica, machine learning.

In particolare, l’RTLS può:

  • Abilitare la navigazione autonoma di robot mobili (AMR).
  • Fornire dati in tempo reale per algoritmi predittivi.
  • Supportare strategie di manutenzione predittiva o sequenziamento dinamico.
  • Potenziare la sostenibilità operativa grazie a un uso più efficiente delle risorse.

La direzione è quella dell’Industria 5.0, dove l’interazione uomo-macchina si basa su dati condivisi, ambienti adattivi e soluzioni collaborative.

Logistica più sicura: monitoraggio degli asset e prevenzione dei rischi

I sistemi RTLS contribuiscono in modo decisivo al miglioramento della sicurezza in ambito logistico, soprattutto nei contesti ad alta movimentazione. Il monitoraggio in tempo reale della posizione di mezzi, attrezzature e asset logistici permette di prevenire situazioni potenzialmente pericolose, come collisioni tra carrelli o congestioni in aree di transito.

Inoltre, il sistema può essere configurato per generare alert automatici in caso di violazioni di aree critiche o accessi non autorizzati da parte di veicoli o materiali. Questo livello di controllo favorisce un ambiente operativo più ordinato, tracciabile e conforme alle normative di sicurezza, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti e fermi operativi.

Sostenibilità: perché l’RTLS fa la differenza

L’introduzione di un sistema RTLS non è solo una scelta tecnologica, ma anche una leva per migliorare l’impatto ambientale della logistica. Monitorando in tempo reale i flussi, è possibile ridurre sprechi, ottimizzare le movimentazioni e abbattere i consumi energetici legati all’uso di muletti, navette o impianti di movimentazione.

Inoltre, i dati storici raccolti consentono di identificare pattern ricorrenti e correggere inefficienze sistemiche. Meno movimenti inutili, meno errori, meno energia sprecata: l’RTLS diventa così uno strumento concreto per rendere più sostenibili le attività operative, anche in ottica di reporting ESG e carbon footprint.

Il valore di un approccio consulenziale

Adottare una tecnologia come l’RTLS non significa semplicemente installare hardware, ma intraprendere un percorso evolutivo che coinvolge persone, processi e sistemi informativi. In questo senso, KFI si distingue per un approccio orientato al risultato, che combina competenze tecniche con consulenza operativa.

Con KFI, le aziende possono contare su:

  • Analisi preliminare dei processi logistici.
  • Progettazione personalizzata dell’infrastruttura RTLS.
  • Integrazione fluida con WMS, ERP o MES esistenti.
  • Formazione del personale e supporto continuo.
  • Monitoraggio e ottimizzazione post-avviamento.

La combinazione tra RTLS e la suite software LOJIST consente di ottenere risultati rapidi e misurabili, rendendo sostenibile l’investimento anche nel breve periodo.

Vorresti approfondire le potenzialità della tecnologia RTLS?

Se stai cercando un partner affidabile per introdurre la tecnologia RTLS in magazzino, o semplicemente vorresti conoscere meglio questa tecnologia, contattaci per una consulenza gratuita.
Torna in alto

Compila il form
per avere maggiori informazioni