Nel settore dell’abbigliamento, la gestione centralizzata della stampa di care label e cartigli è una leva fondamentale per garantire efficienza operativa, conformità normativa e coerenza del brand su scala globale. Un Label Management System (LMS) è oggi uno strumento imprescindibile per le aziende fashion con unità produttive e logistiche distribuite in più paesi.
Le sfide dell’etichettatura nel settore fashion
In un’azienda che produce e commercializza capi d’abbigliamento, le etichette vengono normalmente applicate in fase di produzione. Tuttavia, spesso è necessario procedere con operazioni di rietichettatura nella fase di pre-spedizione, a causa delle normative specifiche vigenti nei diversi paesi di destinazione.
Questa complessità operativa evidenzia diverse criticità:
layout differenti per ogni mercato;
formati poco flessibili;
impossibilità di ottimizzare lo spazio sull’etichetta;
rischio di errori dovuti a modifiche non sincronizzate tra i plant.
È in questo contesto che un Label Management System moderno consente di trasformare un processo critico in un vantaggio competitivo.
Un approccio centralizzato con Loftware NiceLabel LMS
Per rispondere a queste sfide, KFI ha implementato una soluzione avanzata basata su Loftware NiceLabel, un sistema scalabile e sicuro che consente di centralizzare le informazioni e ottimizzare l’intero ciclo dell’etichettatura.
La soluzione si fonda su un Database Repository centralizzato, posizionato nell’headquarter aziendale e replicato nei plant remoti. Questo approccio consente:
la raccolta di dati provenienti da diverse fonti (file Excel, estrazioni SAP, database Access);
la condivisione in tempo reale dei layout di stampa con tutti i plant nel mondo;
la gestione documentale integrata.
Inoltre, il sistema è progettato per garantire massima flessibilità nella modifica dei layout, rendendo possibile l’adeguamento delle etichette alle normative locali senza rallentare la produzione.
Il Label Management System integrato da KFI è una soluzione completa pensata per standardizzare e controllare ogni fase del processo di etichettatura. Dalla progettazione dei layout alla stampa centralizzata, passando per la gestione degli accessi e dei diritti, ogni componente è progettata per offrire il massimo livello di controllo e sicurezza. L’interfaccia applicativa consente anche l’inserimento di dati variabili in fase di stampa, mentre la tracciabilità delle modifiche garantisce trasparenza e affidabilità operativa.
Tra le funzionalità più apprezzate c’è PowerForms, che permette agli utenti autorizzati di personalizzare i moduli di stampa con facilità, senza dover ricorrere a competenze tecniche specialistiche. L’interfaccia grafica, semplice e intuitiva, si adatta perfettamente alle esigenze specifiche dei diversi reparti aziendali, rendendo l’intero sistema estremamente user-friendly.
I vantaggi di un Label Management System nel tessile e moda
L’adozione di un sistema LMS nel fashion garantisce benefici concreti e misurabili:
Riduzione degli errori di stampa e dei fermi macchina;
Aggiornamento immediato dei layout e delle informazioni obbligatorie;
Allineamento normativo globale, con automatismi per gestire lingue e simboli;
Standardizzazione del brand, anche in presenza di fornitori remoti o localizzazioni produttive distribuite.
In un settore in cui l’immagine, la compliance e la velocità sono fattori critici, investire in un Label Management System significa proteggere il proprio business e aumentare la competitività.
Il ruolo strategico del Label Management System
Oggi le aziende del comparto moda non possono più considerare l’etichettatura come una funzione secondaria. Al contrario, essa rappresenta un touchpoint fondamentale tra brand, cliente finale e normative locali. Un LMS evoluto permette di trasformare un adempimento obbligatorio in un processo ad alto valore strategico.